Reggio Emilia. Ventinove anni di musica senza confini geografici, temporali e di genere; una musica per unire culture, persone e territori: è questa l’essenza del Festival Mundus, e che si annovera tra le proposte più interessanti e più attese dell’estate emiliana, e che quest’anno, per la prima volta, fa un’incursione in Romagna, a Lugo.
Dal 2 luglio al 1° agosto, in piazze, chiostri e cortili di grande pregio il Festival ospiterà 16 concerti curati da ATER Fondazione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e le amministrazioni comunali di Carpi, Casalgrande, Correggio, Lugo, Reggio Emilia e Scandiano.
Con l’intento di far conoscere culture diverse attraverso il linguaggio musicale, Mundus è da sempre una vetrina sul mondo dal punto di vista specifico della musica, declinata in tutte le sue espressioni: in ogni edizione si alternano tradizioni e generi molto diversi fra loro, nell’intento di rintracciare sempre progetti musicali innovativi provenienti da ogni parte del mondo.
Come di consueto, anche per questa edizione, Mundus offre una proposta artistica di ampio respiro, dal migliore jazz nostrano alla world music internazionale più affascinante e coinvolgente, dagli omaggi alla grande musica d’autore ai progetti “meticci”.
Le location
Carpi: Piazzale Re Astolfo (in caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro Comunale)
Casalgrande: Scuderie di Villa Spalletti – San Donnino di Liguria (in caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro De André)
Correggio: Cortile del Palazzo dei Principi (in caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro Asioli)
Lugo: Chiostro del Carmine (in caso di pioggia il concerto verrà annullato)
Reggio Emilia: Chiostri di San Pietro (in caso di pioggia il concerto verrà annullato)
Scandiano: Piazza Fiume (in caso di pioggia il concerto si terrà presso il Cinema Teatro Boiardo).
Inizio concerti ore 21:30