giovedì 3 Aprile 2025

Il pericolo!

Brescia. Il pericolo! Figure femminili nella collezione della Galleria dell’Incisione. Uno sguardo avvincente sulla percezione e la rappresentazione della donna nelle opere degli artisti che la Galleria dell’Incisione ha promosso e amato nel corso della sua storia.

Dal 21 marzo al 12 maggio, inaugurazione giovedì 21 marzo alle 18. Ingresso libero.

Un insieme di opere di grafica, scultura e fotografia celebra la diversità, la forza e la complessità delle donne attraverso un dialogo tra epoche e linguaggi differenti. Il titolo, mutuato dalla litografia di Eugène Grasset, esprime l’ambiguità della dicotomia tra pericolo arrecato e pericolo vissuto dalla donna.

La Galleria dell’Incisione ha aperto a Brescia nel 1972 e si è specializzata in grafica europea del Novecento. Negli anni ha ampliato le proposte espositive con mostre di pittura e scultura anche contemporanee, rassegne dedicate alla xilografia giapponese e importanti mostre di fotografia. Divenuta un punto cardinale per la cultura e l’arte della città si è sempre distinta per proposte e rassegna di alto profilo artistico.

Gli artisti in mostra:
• Riccardo Adelchi Mantovani (Ro Ferrarese 1942 – Berlino 2023)
• Paola Agosti (Torino 1947)
• Francesco Tullio Altan (Treviso 1942)
• Giuseppe Bergomi (Brescia 1953)
• Émile Bernard (Lille 1868 – Parigi 1941)
• Carla Cerati (Bergamo 1926 – Milano 2016)
• Hans Christiansen (Flensburg 1866 – Wiesbaden 1945)
• Maurice Denis (Granville 1870 – Parigi 1943)
• Josef Engelhart (Vienna 1864 – 1941)
• Elliott Erwitt (Parigi 1928 – New York 2023)
• Michel Fingesten (Buckovitz 1884 – Cerisano 1943)
• Armida Gandini (Brescia 1968)
• Willi Geiger (Landshut 1878 – Monaco 1971)
• Eugène Grasset (Losanna 1841 – Sceaux 1917)
• Otto Greiner (Lipsia 1869 – Monaco 1916)
• George Jahn (Meissen 1869 – Loschwitz 1941)
• Michael Kenna (Widnes 1953)
• Max Klinger (Lipsia 1857 – Grossjena 1920)
• František Kobliha (Praga 1877 – Praga 1962)
• Max Kurzweil (Bisenz 1867 – Vienna 1916)
• Sigmund Lipinsky (Graudenz 1873 – Roma 1940)
• Leone Lodi (Soresina 1900 – 1974)
• Georg Lührig (Gottingen 1868 – Lichtenstein/Erzgebirge 1957)
• Alberto Martini (Oderzo (TV) 1876 – Milano 1954)
• Franco Matticchio (Varese 1957)
• Lorenzo Mattotti (Brescia 1954)
• Verita Monselles (Buenos Aires 1929 – Firenze 2005)
• Richard Müller (Tschirnitz 1874 – Dresda 1954)
• Gina Pane (Biarritz 1939 – Parigi 1990)
• Martin Erich Philipp (Zwickau 1887 – 1978)
• Richard Ranft (1862 – 1931)
• Diego Saiani (Nave 1946)
• Fritz Schwimbeck (Monaco 1889 – 1977)
• Ferdinando Scianna (Bagheria 1943)
• Franz von Bayros (Agra 1866 – Vienna 1924)
• Cordelia von den Steinen (Basilea 1941)
• Franz von Stuck (Tettenweis 1863 – Monaco 1928)
• Jan Štursa (Cechia 1880 – Praga 1925)
• Joseph Uhl (New York 1877 – Bergen 1945)
• Hans Unger (Bauzen 1872 – Dresda 1936)

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login