domenica 6 Aprile 2025

(Non) ci piace l’8 marzo

Brescia. (Non) ci piace l’8 marzo è il titolo provocatorio del percorso fotografico diffuso, a cura di Rosetta Zampedrini sino al 27 marzo in diverse sedi di esposizione, da una proposta della Cooperativa sociale La Vela, in collaborazione con Gruppo fotografico Click Flero.

Dire l’impegno collettivo di un’organizzazione verso comunità più aperte e giuste, usando un linguaggio che non ha confini, quello della fotografia: questo l’intento di Cooperativa La Vela nel proporre, in occasione della Giornata internazionale della donna, un percorso fotografico diffuso.

(Non) ci piace l’8 marzo. Lo spunto e la sostanza di questa iniziativa vengono dalla disponibilità della fotografa amatoriale Rosetta Zampedrini, che scatta da quasi 20 anni, insieme allo storico Gruppo fotografico Click di Flero.

Da loro La Vela prende in prestito anche il titolo di una mostra che Click organizza annualmente – Non mi piace l’8 marzo (le fotografie di Zampedrini sono state realizzate negli anni proprio per questa mostra) – in una versione un po’ riadattata.

Il “non” messo tra parentesi provoca rispetto a una ricorrenza che perde spesso la sua valenza politica e sociale, per lasciare il passo alla sua “mercificazione”; e il “ci” a dire che la proposta di La Vela è collettiva e inclusiva, di un’organizzazione che lavora tutti i giorni con le persone per ampliare le possibilità di esigibilità dei diritti.

La Vela nel 2024 celebra i suoi 40 anni. Anni trascorsi a leggere i cambiamenti sociali e a prendersi cura delle persone, attraverso servizi socio-assistenziali, educativi, psicologici e formativi, insieme alle realtà che abitano i territori.

«Durante questo 2024, nei luoghi e insieme alle comunità che abitiamo, vorremmo proporre alcune occasioni come invito a soffermarsi su temi che ci stanno a cuore: sostenibilità del lavoro, uguaglianza di possibilità per tutt*, comunità aperte accoglienti e giuste, il valore portato dalle differenze… – sono le parole della Presidente Monica Marchetti -. Partiamo da questo percorso fotografico diffuso, grazie a Rosetta Zampedrini; i luoghi che ospiteranno le sue fotografie “parlano” del nostro lavoro».
Rosetta Zampedrini racconta che la fotografia è diventata rapidamente uno dei suoi strumenti preferiti di espressione di stati d’animo, di sentimenti e di comunicazione: «Ho capito che con la fotografia potevo raccontare storie… da subito la mia attenzione si è focalizzata sulle persone, desideravo far emergere la loro vita quotidiana facendo emergere aspetti poco visibili». 2

Il lavoro di educatori, educatrici, psicologhe e psicologi, ausiliari e ausiliarie socio-assistenziali è spesso poco visibile e si inserisce nella quotidianità delle persone che La Vela incontra da 40 anni sui territori di Brescia e provincia. «Ecco perché le fotografie di Rosetta ci sono sembrate così vicine e in risonanza con quello che facciamo», prosegue Marchetti.
Mappa dei luoghi.

Il percorso fotografico prende avvio il 6 marzo e si conclude il 27 marzo; si snoderà su quattro sedi. In ogni sede saranno ospitati i “racconti per immagini” di Rosetta: dai 10 ai 30 scatti in bianco e nero. Nello specifico:
– dal 6 al 13 marzo, ore 10-15 “Nera come l’inchiostro. Sofia al mercato del pesce”, nell’atrio di ingresso di Palazzo Professioni (Via Oberdan 1/a, Brescia), sede amministrativa della cooperativa La Vela.
– dal 7 al 13 marzo, negli orari di apertura del servizio “Il coraggio di vivere. Iryna e i suoi quattro figli”, al Punto di Comunità di Calcinato (Via Don Minzoni 5), dove La Vela con il Comune di Calcinato propone occasioni di socializzazione, sportelli di ascolto dei bisogni e di orientamento sul territorio.
– dal 13 al 17 marzo, ore 15-18 “Invisibili donne visibili”, allo spazio visual art di Fondazione Clerici (Corsetto Sant’Agata 22, Brescia), che dal 2023 sostiene La Vela nella cura delle abitazioni in cui vengono accolti e affiancati Minori stranieri non accompagnati.
– dal 18 al 27 marzo, lun-merc-ven ore 15-18 “Io sono come sono” e “Donne invisibili” allo Spazio Comunità (Via C. Scaluggia 89, Villa Carcina) un luogo per le persone, dove La Vela e il Comune organizzano proposte intergenerazionali, attività in rete con le associazioni del territorio

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot gacor