giovedì 10 Aprile 2025

8 rintocchi e un minuto di silenzio per Piazza Loggia

Brescia. “ Ore 10 e 12 minuti, 8 rintocchi di campana e un minuto di silenzio in Piazza Loggia” Da quasi mezzo secolo il 28 maggio la città si ferma a ricordare una delle stragi più efferate e violente degli anni di piombo.

L’enorme ferita che ha macchiato di sangue la piazza più bella di Brescia rimane aperta. Un iter giudiziario infinito non ha portato a nessuna sentenza di colpevolezza definitiva per le otto vittime e più di 100 feriti di quel martedì 28 maggio.

Si ritorna sulla Piazza domenica 28 maggio e sono tanti gli eventi, perché la memoria non si ritiri nei suoi luoghi più sotterranei per divenire oblio o contorcersi in revisioni fuori asse o sfuocate. Il grande lavoro della Casa della Memoria, fondata dai famigliari delle vittime, pone la strage di Piazza Loggia nella ragione per cui è stata ordita: un attacco diretto alle istituzioni dello Stato e alla democrazia. Perché il racconto di quel giorno, nella sua essenzialità, non venga disperso e nulla venga taciuto. Perché siano la storia e la memoria a giudicare una delle stragi più efferate degli anni di piombo.

È doveroso non dimenticare quanto accaduto quel giorno: 28 maggio 1974. E’ mattina. In piazza Loggia c’è una manifestazione sindacale antifascista. Piove. Molti manifestanti si sono riparati sotto i portici. 10 e 12 minuti, un boato. Una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti deflagra: è una strage. Rimangono uccise sul colpo sei persone, altre due moriranno alcuni giorni dopo.

Sono: Giulietta Banzi Barzoli, 34 anni insegnante; Livia Bottardi Milani, 32 anni insegnante; Euplo Natali, 69 anni pensionato;Luigi Pinto, 25 anni insegnante; Bartolomeo Talenti, 56 anni operaio; Alberto Trebeschi, 37 anni insegnante; Clementina Calzari Trebeschi, 31 anni insegnante; Vittorio Zambarda, 60 anni operaio. Le vetrine di uno storico negozio di abiti della città vanno in frantumi e feriscono decine di persone. Alla fine saranno un centinaio i feriti.

SEMPRE PER LA VERITÀ Questo è scritto nel sito della Casa della Memoria, nata nel 2000 dai familiari Caduti della strage riuniti in associazione, con la collaborazione con il Comune e Provincia di Brescia, divenuta un centro di iniziative e di documentazione sulla strage e sulla strategia della tensione che ha sconvolto il Bel Paese negli anni di piombo.

Tante le iniziative per l’anniversario, tra convegni, concerti, presentazione di libri che coinvolgono studenti e cittadini per far fede al motto “Sempre per la verità” che ha sostenuto i famigliari delle vittime e la Casa della Memoria nel iter giudiziario e la battaglia per la ricerca della verità e della giustizia.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot depo 1k