Bevilacqua, Verona – Spesso sentiamo dire da imprenditori o da chi deve gestire team di persone, che i giovani di oggi non sanno ciò che vogliono o peggio ancora che non hanno voglia di lavorare. E se chi lo pensa, in realtà stesse solamente leggendo un libro scritto in un linguaggio differente?!? E se dipendesse dal fatto che non ci si confronta sulla base di una stessa comunicazione?
Nell’attuale contesto sociale, la differenziazione tra le nuove generazioni e quelle già operative nelle aziende, crea incomprensioni, spaccature che non consentono di coronare i risultati sperati.
Ecco perché i volontari dell’associazione Non c’è più tempo sostengono che ognuno di noi, ogni singolo, deve prendersi la responsabilità dei nostri ragazzi.
Ed è per questo che invitano imprenditori, titolari di attività, responsabili delle risorse umane a partecipare ad (IN)VISIBILI, un appuntamento per riflettere e confrontarsi in cui ha creduto anche Cassa Padana Bcc.
Non c’è più tempo non nasce da fatti realmente accaduti come solitamente accade quando nasce un’associazione; prende vita dalla consapevolezza che realmente “non c’è più tempo” e che dai valori della condivisione e del bene comune sia necessario provare a fare qualcosa, di importante e unico, per il futuro dei nostri ragazzi.
L’idea si materializza in una prima serata, uno di quegli incontri che dovevano essere semplicemente da stimolo su determinate problematiche che coinvolgono genitori, insegnanti, educatori e semplici cittadini.
Stiamo parlando di attacchi di panico, disturbi alimentari, isolamento sociale, abbandono scolastico, autolesionismo, fino ad arrivare al più grave, il suicidio.
Le duecento persone presenti alla serata dello scorso febbraio a Legnago hanno fatto presto capire all’associazione che NCPT non era più solo il titolo di una serata, ma era diventato un vero e proprio “movimento”, dove regnavano consapevolezza, emozione, partecipazione ed interesse.
NCPT parla di adolescenti, ma non si rivolge a loro, ma a coloro che dovrebbero essere, e molto spesso non sono, un punto di riferimento per loro.