giovedì 24 Aprile 2025

25 aprile a Casa Cervi

Gattatico, Reggio Emilia – Torna il 25 aprile e torna il popolo dei Campirossi. Tutto pronto per la grande Festa della Liberazione a Gattatico, a Casa Cervi, luogo simbolo di Resistenza e antifascismo in Italia.

Sarà un’edizione speciale, quella dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: per la prima volta, la manifestazione si estende anche alla fascia serale. Dalle 10 del mattino fino alle 23 sono attese migliaia di persone da tutta Italia per celebrare insieme la libertà, la democrazia, la memoria, la pace nel grande podere “ai Campirossi”, un tempo appartenuto alla Famiglia Cervi. Una giornata intensa e piena di emozioni, tra musica, interventi, testimonianze, momenti di incontro, attività per famiglie.

In serata, a partire dalle 20:38, in diretta da Casa Cervi, Marco Damilano condurrà “Ora e Sempre 25 Aprile”, lo speciale in onda su Rai 3 per gli 80 anni della Liberazione.

Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi: «80 anni di Liberazione. È appena l’inizio. I nuovi partigiani siamo noi. Per la democrazia, per l’umanità, per la pace. Per l’Italia democratica, per l’Europa democratica. La Resistenza oggi tocca a noi. Vinceremo, e cambieremo il destino del mondo. Come 80 anni fa, tenendo accesa la luce nel buio della storia».

La giornata prenderà il via alle ore 10: fin dal mattino, il Parco si animerà con stand gastronomici, bancarelle e spazi per le associazioni. Il Museo di Casa Cervi sarà aperto dalle 10 alle 20 con ingresso gratuito: sarà l’occasione per visitare la storica Casa dei Fratelli Cervi e immergersi nella memoria della Resistenza.

Il programma si aprirà con “25 Aprile Young”, la rassegna dedicata ai bambini e famiglie: proprio a loro, alle 10:30, sarà dedicata una visita guidata speciale gratuita al Museo di Casa Cervi (prenotazione obbligatoria: info@istitutocervi.it), con ritrovo sotto il primo portico del Museo, davanti al trattore (età consigliata: fino ai 13 anni). Alle 11,30, invece, presso la seconda aula didattica del Parco, si terranno letture sui temi della pace, della libertà e della Resistenza a cura delle lettrici volontarie del territorio (prenotazione consigliata). Alle ore 12 e alle 16, presso la vigna del Parco “ai Campirossi”, andrà in scena uno spettacolo di burattini aperto a tutti a cura della Fondazione Famiglia Sarzi.

Alle 13 aprirà la grande Festa dal palco la musica della Bandabardò, storica formazione folk-rock tra le più amate in Italia, che sul palco porterà i suoi brani più celebri, insieme ai nuovi pezzi dell’ultimo tour, che coincide con la pubblicazione del loro nuovo album “Fandango”.

Alle 14 spazio ai saluti istituzionali: a prendere la parola saranno Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Alessandro Spanò, Sindaco di Campegine, Daniele Finucci, Sindaco di Gattatico, Marco Massari, Sindaco di Reggio Emilia, Michele Guerra, Sindaco di Parma, Giorgio Zanni, Presidente della Provincia di Reggio Emilia.

Dalle ore 15, la musica torna protagonista, con l’atteso concerto di Cisco, voce storica dei Modena City Ramblers, che proporrà un viaggio musicale tra le canzoni della Resistenza e i suoi successi più recenti, in occasione del tour “Riportando Tutto a Casa tour” con la storica formazione.

A seguire, alle 16, sarà il momento degli interventi pubblici, con la partecipazione del giornalista Paolo Berizzi, conosciuto per le sue coraggiose inchieste sul neofascismo, del segretario della CGIL di Reggio Emilia Cristian Sesena e di Francesca Rispoli, Presidente di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. In collegamento da remoto interverrà il noto giornalista Gad Lerner, autore, fra le tante altre cose, del progetto “Noi Partigiani” (www.noipartigiani.it), il Memoriale della Resistenza italiana dell’ANPI curato insieme alla giornalista Laura Gnocchi.

Alle 16:45 il palco si accenderà con l’energia dei 99 Posse, la storica band napoletana che ha segnato la musica indipendente italiana con testi militanti e sonorità che mescolano rap, reggae e attitudine punk.

Alle 17:45 prenderà il via un momento di testimonianze, con voci che raccontano la Resistenza storica e le resistenze di oggi: tra gli ospiti, la bolognese Flora Monti, classe 1931, che racconterà la sua esperienza di staffetta partigiana; il generale Fulvio Poli, Vice capo dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, Kiranjit Kaur, Rappresentante della Comunità Sikh di Reggio Emilia, Consigliere comunale a Novellara (RE), e la Presidente della Consulta degli Studenti dell’Università di Padova, Emma Ruzzon.

Alle 18:30 salirà sul palco Vinicio Capossela, pronto a incantare il pubblico con il suo inconfondibile mix di poesia e musica d’autore, in un concerto speciale pensato per gli ottant’anni della Liberazione. Il cantautore di Scandiano torna a Casa Cervi due anni dopo aver presentato, sullo stesso palco, la sua canzone “Staffette in bicicletta”, insieme a Mara Redeghieri, inno alla Resistenza italiana.

La Festa proseguirà in serata, anche dopo cena, con il DJ set Resistente a cura di Mark Bee.

A partire dalle 20:38, Casa Cervi ospiterà “Ora e Sempre 25 Aprile”, lo speciale per gli 80 anni della Liberazione condotto da Marco Damilano, in diretta nazionale su Rai 3. Il pubblico di Casa Cervi è caldamente invitato a restare con noi per partecipare da vicino a questo evento unico.

Ogni anno, il 25 aprile a Casa Cervi richiama un vastissimo pubblico da tutto il Paese. È una Festa sentita e partecipata, un appuntamento corale che il popolo antifascista di Casa Cervi vive come un momento collettivo di memoria e di impegno. Nel luogo simbolo della memoria antifascista, dove vissero e lottarono i Sette Fratelli Cervi, la loro storia continua a parlarci attraverso la Festa della Liberazione. Casa Cervi è molto più di uno spazio fisico: è un presidio civile, un crocevia di storie, generazioni e speranze. Lì dove i valori della giustizia, della democrazia e della libertà vengono ancora oggi trasmessi con forza, si rinnova ogni anno il senso più profondo del 25 aprile.

Dopo la straordinaria affluenza dell’anno scorso (oltre 15mila persone) si è ritenuto necessario ampliare l’area della Festa: una vasta area del podere dei Campirossi (circa 16.000 metri quadrati) sarà allestita per l’evento, che comprende una grande area spettacoli, punti ristoro, stand di associazioni ed espositori commerciali e aree per i servizi al pubblico e i mezzi di soccorso. Per la prima volta ai Campirossi si troverà il Bosco Cooperativo, la nuova area verde nata su iniziativa di Legacoop Emilia Ovest.

Per rendere più agile l’arrivo del pubblico è stata ingrandita l’area dei parcheggi e delle aree camper, e implementata l’attività di quattro navette, che dalle 10 alle 23 circa, ogni 15 minuti, passeranno gratuitamente dalla vicina Stazione ferroviaria di Sant’Ilario d’Enza e dalle aree di sosta in prossimità della Festa.

Casa Cervi si prepara, dunque, ad accogliere un pubblico vasto e appassionato, che potrà fermarsi anche a cena e fino a tarda serata in tutta sicurezza. Alla luce del furto di parte dell’incasso dell’anno scorso, a livello organizzativo sono state adottate misure puntuali per garantire una gestione più sicura e serena dell’evento, rafforzando il presidio degli spazi, l’illuminazione serale e la collaborazione con le istituzioni locali, con un servizio di vigilanza nell’area spettacoli e un servizio portavalori dedicato.

A supporto dell’organizzazione, è stato inoltre potenziato il numero di volontari, con la partecipazione speciale della Protezione Civile di Reggio Emilia: oltre 60 volontari saranno impegnati in attività di assistenza e sicurezza, con una presenza rafforzata nei punti più critici. È inoltre garantita una presenza rafforzata del servizio di assistenza sanitaria, grazie alla collaborazione con la P.A. Croce Bianca di Sant’Ilario d’Enza.

Da quest’anno, infine, prenderà il via un percorso verso un evento sempre più attento all’ambiente, con l’obiettivo di ridurre l’impatto e promuovere buone pratiche ecologiche, per un 25 aprile più sostenibile.

Sarà dunque un’occasione di festa, memoria e impegno condiviso, resa possibile dal lavoro instancabile di volontari, associazioni, enti locali e cittadini.

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot